a cura di
Andrea Terenzi
In epoca romana, a Tivoli c'erano, come noto, un grande numero di sontuose residenze che appartenevano a ricchi patrizi, poeti e potenti dell'Impero.
Nella zona dove attualmente si trova Piazza Campitelli, insistevano due magnificentissime ville : una del console Caio Mario ed una attribuita a Quinto Cecilio Metello Pio Scipione.
Nel testo "Delle ville e dè più notabili monumenti antichi della città e del territorio di Tivoli" di Cabral e Del Re del 1779, si legge che la villa di Caio Mario si trovava dove attualmente sorge la Chiesa :

Ed, infatti, nel testo del Crocchiante del 1726 "L'Istoria delle chiese della Città di Tivoli", si legge :
"gli avvanzi di essa villa si rimirano anche oggi sotto le case ivi contigue (...) e in alcune case fatte demolire in quest'anno 1725 da Settimio Bulgarini vi si è ritrovato un bel pavimento fatto a mosaico e ben conservato".
Nella stessa zona dell'attuale piazza, si trovava una seconda bellissima villa patrizia : la villa di Quinto Cecilio Metello Pio Scipione che si estendeva verso la Chiesa dell'Annunziata e la Villa d'Este.
Nel testo di Cabral e Del Re si legge :
"Il sito, dove si è ora posta questa villa, ritiene tuttora il nome di Campetello corrotto dall'antico Campo Metello".
_ _ _ _ _ _ _ _
Curiosità, aneddoti e fatti strani a Tivoli
La via intitolata ad un lago che non esiste...
A Villa Adriana c'è una traversa della Via Tiburtina che si chiama Via Lago di Lesi : ma non esiste nessun lago di Lesi.
Cosa accadde?
A suo tempo, fu posto un cartello, provvisorio in legno con la scritta "Via Lago di Lesina" ed era questo in verità il nome che si sarebbe dovuto dare a quella stradina. Ma accadde che col tempo, il legno si ruppe o fu rotto nell'ultimo tratto "NA" e la lesione del legno fu piuttosto uniforme e netta. Quando si decise di stabilire in via definitiva la topononomastica, l'incaricato prese nota del nome della stradina e trascrisse esattamente quello che era scritto cu ciò che rimaneva del cartello provvisorio... e così nacque l'unica via Lago di Lesi esistente al mondo...
(Questo curioso aneddoto è tratto da un post dell'amico Roberto Calore sul Gruppo Facebook "Ami Tivoli se..." ed è condiviso su questo blog su concessione dell'autore che si ringrazia)
Commenti
Posta un commento